
Se leggi questa pagina significa che hai acquistato il gioco “Memoryseriea2023” prodotto dalla cartoleria Calamus. Di seguito trovi le istruzioni per giocare in modalità classica o partita di calcio.
Memory classico
Si dispongono le 56 carte coperte su una superficie piana, si decide chi inizia e come gira il turno se si gioca in più di due.
Al proprio turno si scoprono due carte a piacere: se le carte sono uguali si segna un punto, si ritirano le carte appena accoppiate e si ha diritto a scoprire un’altra coppia di carte; se invece le carte sono diverse, si rimettono a faccia in giù nella stessa posizione in cui si erano scoperte e il gioco passa al giocatore successivo.
Vince chi, quando tutte le carte sono state scoperte, ha totalizzato il maggior numero di punti.
Memory Serie A 2023
Si gioca in due giocatori o comunque in due squadre composte da uno o più giocatori.
Oltre alle carte di gioco c’è un campo di calcio diviso in cinque settori più due caselle porta (clicca per scaricare il file).
Bisogna realizzare un segnalino “pallone” e collocarlo al centro del cerchio di centrocampo. Può essere un pezzetto di carta, un disegno colorato e ritagliato, un sassolino o qualsiasi altro oggetto.
I due giocatori decidono quale porta difendere.
Le carte di gioco vanno disposte coperte come nel Memory classico.
Il giocatore che è di turno scopre due carte: se sono uguali, sposta di un settore il segnalino “pallone” verso la porta avversaria e ha diritto a scoprire altre due carte. Ogni volta che si scoprono due carte uguali si sposta il segnalino “pallone” di un settore verso la porta avversaria. Quando il giocatore scopre due carte diverse, le rimette a faccia in giù nella stessa posizione e il gioco passa all’avversario.
Segnare un gol
Quando il segnalino “pallone” si trova nel settore dell’area di rigore avversaria e nel proprio turno di gioco si scopre una coppia di carte uguali, il segnalino viene spostato nella casella porta e la propria squadra segna un gol.
Ripresa del gioco
Il turno passa alla squadra che ha subìto il gol e il segnalino “pallone” viene collocato al centro del cerchio di centrocampo, come ad inizio partita.
Carte speciali
Esistono coppie di carte speciali che influiscono sull’andamento del gioco. Esse sono:
– portiere
– arbitro
– fuorigioco
– cartellino giallo
– cartellino rosso
– allenatore
– gol
Quando si pesca una di queste carte si può decidere di continuare normalmente, cercando di accoppiarla con la carta gemella per far avanzare il segnalino “pallone” sul campo, oppure usare la carta singolarmente. In questo modo la carta può essere giocata subito o conservata per usarla al momento opportuno.
Uso delle carte speciali singole
– portiere: se l’avversario, avendo indovinato una coppia di carte, segna un gol, la carta portiere neutralizza il gol. Il segnalino “pallone” rimane nel settore dell’area di rigore e il gioco prosegue con un nuovo tentativo del giocatore in attacco;
– N.B. le carte speciali vanno sempre tolte dal gioco una volta usate.
– arbitro: la carta arbitro può essere usata, se si è in attacco, per neutralizzare una carta fuorigioco giocata dalla difesa. L’attaccante può proseguire il suo turno di gioco;
– fuorigioco: la carta fuorigioco può essere giocata dalla difesa quando il segnalino “pallone” è manovrato dall’attaccante. Se l’attaccante non ha una carta arbitro da opporre, il segnalino “pallone” viene lasciato nella sezione di campo dove si trova e il turno passa alla squadra in difesa;
– cartellino giallo: chi gioca questa carta fa perdere il turno all’avversario (ad esempio, dopo che un attaccante ha appena accoppiato due carte);
– cartellino rosso: chi gioca questa carta fa togliere dal gioco una carta speciale che l’avversario aveva conservato;
– allenatore: chi gioca la carta allenatore ha diritto a girare tre carte invece di due nel proprio turno (vale solo una volta); se nelle tre carte esce una coppia, il giocatore può avanzare il segnalino “pallone” e la terza carta viene coperta di nuovo;
– gol: può essere giocata dopo che lpavversario ha giocato in difesa una carta “portiere”.
– N.B.: le carte “Pallone” e “scudetto” non sono carte speciali.
Risultato finale
Vince la partita chi ha segnato il maggior numero di gol. In caso di pareggio starà ai giocatori decidere se giocare i supplementari e i calci di rigore.
Tempi supplementari
Valgono le stesse regole della partita regolamentare ma vengono tolte le carte speciali dal gioco.
Calci di rigore
Si prendono dal mazzo quindici coppie di carte. Ogni giocatore prende quindici carte, avendo cura di non avere doppioni tra le proprie carte, e le mischia. Poi dispone le sue quindici carte coperte in fila e l’avversario disporrà le proprie quindici carte di fronte. Si formeranno così quindici coppie di carte.
Si stabilisce chi tira per primo. L’attaccante scopre la prima carta della fila; subito dopo il portiere scopre la carta nella posizione corrispondente della sua fila. Se le carte sono uguali, il tiro è parato; se sono diverse l’attaccante ha segnato.
Nel turno successivo si invertono i ruoli e si procede così fino a che ogni squadra avrà tirato cinque rigori. Chi avrà segnato più gol vince. In caso di parità si usano le coppie rimanenti fino a che la parità non viene interrotta. Se invece si procede a oltranza si mescolano di nuovo le carte e si inizia da capo la sequenza dei rigori.
Risorse da scaricare

Campo di gioco (file jpg, stampa a4 o dimensioni inferiori). Per scaricare clicca con il tasto destro del mouse sull’immagine e scegli “Salva come…”